Macchinari per Raccolta Olive

Raccolta delle olive: come procedere?

Le olive rappresentano, come sappiamo, uno dei prodotti italiani più pregiati ed apprezzati nel nostro paese, esportate anche nel resto del mondo. L’italia è quindi leader nel settore della raccolta e lavorazione delle olive, raccolta che si effettua nei mesi autunnali, generalmente da ottobre fino anche a dicembre. La raccolta delle olive deve essere ovviamente organizzata secondo procedure precise e utilizzando macchinari e strumenti specifici: senza un’attrezzatura adeguata, infatti, rischi una raccolta parziale e fatta male, con grande perdita di energie e di prodotto stesso.

Macchinari per raccolta olive disponibili subito


Tra gli strumenti più utilizzati per l’olivocoltura troviamo sicuramente gli abbacchiatori e scuotitori e i compressori, per la raccolta e la potatura. Vediamo insieme nello specifico di cosa stiamo parlando e in che modo puoi utilizzare questi strumenti per la tua raccolta di olive.

L’abbacchiatore: come funziona e quale tipo scegliere?

In commercio puoi trovare l’abbacchiatore per la raccolta d’olive elettrico, che funziona cioè a batteria o collegato ad una presa di corrente, oppure pneumatico. Si tratta di uno strumento che viene utilizzato appunto per la raccolta di olive, adatto sia se sei un appassionato amatoriale del settore, sia se sei un professionista. Oggi esistono molte tipologie di abbacchiatori, risultato delle più moderne tecnologie; questo consente un utilizzo della macchina agricola facile, veloce e versatile, alla portata davvero di tutti. Come funziona lo strumento?

Semplicemente, l’abbacchiatore è uno strumento munito di pettini, i quali andranno a scuotere i rami degli ulivi; in questo modo sarà facile far cadere le olive dall’albero. Grazie agli abbacchiatori o scuotitori il lavoro della raccolta delle olive sarà estremamente velocizzato e quindi molto più produttivo. Se hai intenzione di acquistare un abbacchiatore, devi tenere in considerazione che ne esistono diversi modelli sul mercato e che devi quindi valutare alcuni parametri di riferimento che possono orientare il tuo acquisto.

Tra quali modelli di abbacchiatore potrai scegliere?

Abbacchiatore elettrico; questo modello ha bisogno, per essere usato, di una presa elettrica nelle vicinanze, spesso viene adoperato tramite l’utilizzo di prolunghe.
Abbacchiatore a batteria; si tratta di uno scuotitore elettrico che funziona grazie ad una batteria portatile, che spesso è anche possibile ricaricare. Il vantaggio dello scuotitore a batteria è che potrai portarlo con te anche molto lontano, nei campi, senza la necessità di dover avere necessariamente accanto a te una presa elettrica.
Abbacchiatore pneumatico; si tratta di uno scuotitore che funziona grazie alla presenza di un motore a scoppio, cosa che consente di raggiungere prestazioni molto elevate e una massima produttività.

Un altro parametro di riferimento che dovrai tenere a mente quando acquisterai il tuo abbacchiatore per olive sarà la sua capacità di raccolta. Dovrai valutare quindi la capacità dello scuotitore di raccogliere un tot di olive all’ora. Chiaramente, questo dipenderà molto da quali sono i tuoi obiettivi e di che tempi hai bisogno di rispettare.
Ancora: quanto hai bisogno che sia veloce il tuo abbacchiatore? La velocità di questi strumenti varia da modello a modello; si riferisce a quante battute al minuto lo scuotitore sia in grado di realizzare e alla velocità delle astine del pettine. Sceglierai tra i modelli in commercio quanto desideri che il tuo abbacchiatore per olive sia veloce, in base alle tue esigenze.

Un altro criterio che devi prendere assolutamente in considerazione riguarda infine il tipo di asta di cui deve essere dotato il tuo abbacchiatore. Se decidi di optare per uno scuotitore con asta telescopica, il tuo attrezzo ti renderà possibile raggiungere anche le parti più difficili dell’albero, con una grande facilità di manovra. Con lo scuotitore ad asta fissa, invece, potresti avere meno spazio di manovra ma molta più stabilità nel movimento.

macchinario-attrezzo-raccolta-olive

I compressori: guida all’acquisto

Esistono una varietà di modelli di compressori sul mercato, da abbinare al tuo abbacchiatore per olive. I compressori a disposizione funzionano grazie a motore a scoppio, a benzina oppure diesel. Si tratta di una scelta molto comoda e pratica, poiché questi macchinari non dipenderanno da un trattore per il loro funzionamento, per cui potrai usarli indipendentemente da essi, in modo da non interrompere i ritmi di lavoro.

La capienza del serbatoio del compressore può essere variabile, potrai scegliere quella che più si adatta alle tue esigenze. Inoltre, alcuni modelli ti consentiranno di collegare contemporaneamente più abbacchiatori, con un enorme risparmio di tempo. Il consiglio è di valutare bene anche la tipologia di terreno sulla quale userai il tuo compressore; se il terreno è più impervio, è meglio utilizzare compressori trazionati ad un normale compressore a spinta. La trazione ti agevolerà se il terreno è in salita e inoltre i freni a disco aiuteranno a limitare i rischi nelle discese.

Altre attrezzature utili

Al di là dei macchinari agricoli di cui abbiamo parlato esistono altre attrezzature che sono fondamentali per la tua raccolta delle olive; vediamo insieme di cosa stiamo parlando. Le reti per la raccolta delle olive: si tratta di uno degli articoli che viene subito in mente quando si parla di raccogliere le olive. Sono vere e proprie reti che si posizionano sotto i rami e consentono di raccogliere i prodotti riducendo al minimo lo spreco. Possono essere di vari materiali e delle più svariate dimensioni, da valutare a seconda delle proprie esigenze. Insieme ai teli, consigliamo di acquistare anche degli avvolgi-teli, strumenti pensati appositamente per rendere più veloce e agevole il processo volto appunto a rimettere in ordine e riarrotolare su se stesse le reti di raccolta.

La defogliatrice, invece, è un altro macchinario che consente di effettuare un lavoro di raccolta delle olive veloce, preciso e pulito. Questo strumento serve a ripulire le olive da ogni impurità, come rametti, foglie e detriti vari. Casse agricole: fondamentali e immancabili per accumulare le olive raccolte, disponibili in diverse dimensioni e capienza.

Consigli e manutenzione dei tuoi macchinari

Una volta che avrai deciso quale modello di abbacchiatore e compressore comprerai, ricorda che la manutenzione rappresenta un elemento fondamentale se desideri che i tuoi strumenti siano durevoli nel tempo. Avere cura dei tuoi attrezzi farà in modo che tu possa conservarli a lungo, negli anni, garantendoti sempre alte performance nella raccolta. I compressori devono essere sempre dotati di serbatoi con capienza e dimensioni adatte, per evitare danni.

Inoltre, fai sempre in modo che il compressore si sia raffreddato a sufficienza, per evitare che si formino goccioline d’acqua che possono rovinare le tue attrezzature. Per ovviare ai danni del tempo, dell’usura e dell’umidità esistono comunque in commercio degli oli lubrificanti che hanno anche effetto anticondensa e antigelo, ideati proprio per contrastare la comparsa di danni dovuta ad usura e proteggere le varie componenti del compressore.

Naturalmente, riponi sempre il tuo abbacchiatore e il tuo compressore al riparo, in un capanno o comunque in un’area protetta dedicata, al coperto e sotto teloni protettivi.

Abbacchiatori elettrici per raccolta olive disponibili subito