Prendersi cura del proprio giardino, soprattutto se si ha il pollice verde e se si è amanti della natura, è sicuramente uno dei modi migliori per rilassarsi e godersi il proprio tempo libero. Ma cosa succede se non si hanno gli attrezzi adatti per farlo? Quello che poteva sembrare un momento di relax e svago può trasformarsi in un incubo senza fine, ricco di stress e fatica.
Proprio per questo motivo è sempre bene avere a portata di mano un buon tagliaerba o, meglio ancora, una delle invenzioni più innovative degli ultimi anni che permette davvero di limitare il tempo dedicato a mettere in ordine il giardino: i robot tagliaerba.
Scopriamo insieme, in questa guida all’acquisto, quali sono le caratteristiche fondamentali a cui devi dar peso se stai pensando di acquistarne uno e vuoi scoprire qual è quello più adatto al tuo prato.
Robot tagliaerba disponibili subito
Perché è importante avere un robot tagliaerba
Ti ricordi di quando, qualche anno fa, andava di moda l’aspirapolvere elettrico che ancora oggi vanta di aver migliorato la vita di molte persone, soprattutto quelle che lavorano e non hanno molto tempo da dedicare alle pulizie? Ecco, i robot tagliaerba hanno più o meno la stessa funzione, solo che ovviamente sono degli apparecchi che vanno usati unicamente in giardino.
Il robot tagliaerba è l’alleato perfetto da tenere a portata di mano quando non hai proprio voglia di falciare l’erba, soprattutto se sei particolarmente stanco, se il sole è forte e non riesci a stare fuori o se non hai voglia di pagare un professionista per farlo. Con l’acquisto di un attrezzo del genere, ti assicuro che la spesa che affronterai verrà riguadagnata in pochissimo tempo perché non dovrai più sborsare soldi in continuazione per pagare qualcuno che si prenda cura del tuo prato e che si occupi della sua manutenzione. Infatti, una delle sue caratteristiche principali, è proprio quella di essere autonomo e non ha bisogno di essere sorvegliato mentre è in funzione, quindi mentre svolge il suo lavoro puoi tranquillamente dedicarti ad altro.
Inoltre, c’è la possibilità di poterlo azionare in qualsiasi momento tu voglia, anche di notte: quando sono in funzione, la maggior parte dei robot, non fanno rumore, sono molto silenziosi e questo ti permetterà di evitare sicuramente tante discussioni con i vicini. Da considerare, quando si vuole acquistare un innovativo robot tagliaerba, ci sono anche altri fattori. Se ti stai chiedendo come funziona, vediamo insieme quali sono e a cosa fare attenzione.
Le dimensioni del prato
Le dimensioni del prato su cui si ha intenzione di usarlo sono molto importanti ed è la prima cosa da verificare, perché ogni tagliaerba è programmato per riuscire a coprire una data area e sul mercato si suddividono proprio in base a questa caratteristica.
- Piccole dimensioni: per questo tipo di spazio occorre un tagliaerba definito standard, perché generalmente in questa categoria rientrano tutti i prati che vanno dai centocinquanta a quattrocento metri quadri che non hanno particolari pendenze o zone sconnesse. Importante è, quindi, che il terreno sia abbastanza pianeggiante e che non abbia particolari ostacoli difficili da superare durante tutto il suo percorso. Se mai dovesse trovare un piccolo ostacolo, ci sono dei piccoli sensori che evitano lo scontro con esso. In commercio si possono trovare anche alternative più tecnologiche che permettono l’istallazione di un’app in modo da poter controllare il proprio robot in qualsiasi momento, azionarlo quando si vuole e anche, se ci sono punti in un si vuole evitare di usarlo (presenza di fiori o altro), è possibile tracciare il percorso che si desidera;
- Medie dimensioni e aree sconnesse e pendenti: robot che devono essere utilizzati su queste aree devono essere dotati di meccanismi speciali e più precisi, come ad esempio la dotazione di quattro ruote molto più grandi dei tagliaerba standard, la possibilità di spegnimento automatico quando si ritrova davanti ad un ostacolo abbastanza imponente (alberi, piscine, casetta di legno da giardino, etc.), un sistema di sicurezza antiribaltamento che permette al prodotto di non capovolgersi durante il funzionamento e quindi di danneggiarsi;
- Grandi dimensioni: i prati di dimensioni molto elevate richiedono l’uso di tagliaerba professionali che hanno la possibilità di ricoprire aree molto vaste, da circa seicento metri quadri fino a un massimo di mille metri quadri. É importante valutare bene l’acquisto di questi ultimi perché hanno bisogno di funzioni specifiche e, ovviamente, hanno un costo più elevato.
Il motore e l’alimentazione
La maggior parte dei robot tagliaerba sono dotati di motore elettrico e questo è un bene per due motivi principali:
- questa caratteristica li rende un’alternativa molto ecologica rispetto ai motori a scoppio (quelli dotati di combustione interna e quindi alimentati a benzina);
- si vanno a ridurre notevolmente i costi di manutenzione perché non c’è bisogno di controllare più e più volte l’andamento del motore a scoppio.
Sul mercato, al giorno d’oggi, c’è la possibilità di scegliere tra due tipi principali di motore elettrico dotato di ben due tipi di alimentazione diversa: il primo è il motore elettrico alimentato a filo e nel secondo caso stiamo parlando di un motore elettrico più innovativo ed ecologico che rispetta l’ambiente, perché utilizza una batteria ricaricabile al litio di ultima generazione. La sostituzione della batteria sarà l’unico intervento di manutenzione necessario, ma ciò dovrà essere fatto diversi anni dopo dall’acquisto, in quanto c’è stato un riscontro molto positivo ed è accertato che hanno una vita molto lunga.
Quali sono i pro e i contro?
Sicuramente l’utilizzo di un cavo di alimentazione, che genera un collegamento costante alla corrente, rende il nostro robot dotato un’autonomia infinita. Ma tutto ciò si ha soltanto se si sta utilizzato il robot tagliaerba in un’aria consona, dotata di prese per la corrente in più punti in modo da non dover collegare alcuna prolunga per permettere agevolmente il movimento dello stesso e se si ha la possibilità di poterlo azionare senza andare incontro a spiacevoli inconvenienti, come ad esempio la corrente elettrica che non riesce a reggerne l’uso.
Quelli dotati di batteria ricaricabile agli ioni di litio, invece, sono adatti a qualsiasi esigenza e rispondono bene a quasi tutti i problemi di coloro che decidono di acquistarne uno. Sono ottimi anche per tutti i terreni che presentano pendenze o zone sconnesse, non hanno bisogno di un filo che potrebbe essergli di intralcio ed è davvero comodo e pratico ricaricarlo per riutilizzarlo all’evenieza. Una nota positiva si deve alla sua compattezza e alle sue dimensioni che non sono per niente notevoli, può essere risposto tranquillamente in giardino senza dare nell’occhio.