Migliori Scale Alluminio Professionali Telescopiche

Cos’è una scala telescopica professionale?

Potrebbe sorprenderti il fatto che esistano tantissimi tipi di scale a pioli, dalle scale a libro alle scalette. Il tipo di scala più comune è però la scala estensibile usata specialmente da imbianchini e tuttofare. Questo tipo di scale è sì resistente e affidabile ma anche pesante, difficile da estendere con poco impegno e necessitano di moltissimo spazio per conservarle. Una scala professionale telescopica invece comincia con una base compatta e unita.

La scala telescopica più corta si estende sino ai due metri e mezzo circa mentre la più lunga arriva oltre i sei metri. I modelli più corti andranno bene per i lavoretti in casa mentre quelli più lunghi potrebbero essere usati per arrivare ad esempio sul tetto. Alcune tipologie possono essere estese sino all’altezza desiderata mentre altre devono essere estese per intero, ma di questo ne parleremo poi. Questo tipo di scale sono quindi più versatili rispetto a una classica scala a pioli.

Scale telescopiche disponibili subito


Indipendentemente da quale sia la tua necessità, cambiare una lampadina o salire sul tetto, una scala è qualcosa di cui avrai bisogno. É un attrezzo estremamente utile, se non essenziale, da possedere. Spesso però non si ha molto spazio per conservare una scala ingombrante dato che la maggior parte dei modelli, anche pieghevoli, sono spesso ingombranti; per questo la scelta ideale è sicuramente una scala telescopica professionale. In questo articolo scoprirai come scegliere la scala professionale telescopica perfetta per te.

Come funziona una scala telescopica?

Le scale telescopiche migliori sono estremamente facili e veloci da assemblare. Il meccanismo è semplice; bisogna solo mettere la scala per terra, renderla stabile e cominciare ad aprire le varie sezioni iniziando dai pioli in cima. É ovviamente sempre importante eseguire i vari controlli di sicurezza assicurandosi che la scala sia stabile e che i meccanismi di chiusura siano attivi e funzionanti. Una volta fatto questo la tua scala è pronta all’uso. Smontarla è ovviamente altrettanto semplice così da poter utilizzare il tuo tempo in maniera più efficiente sia a lavoro che a casa.

COME SCEGLIERE LA GIUSTA SCALA TELESCOPICA PROFESSIONALE PER TE

Per prima cosa dovresti sempre fare delle ricerche per decidere quindi quale scala professionale telescopica faccia per te: la userai per un lavoro specifico? Oppure dovrai tenerla in casa? Prenditi quindi un po’ di tempo per cercare vari modelli e tipi online. Questo sarà un attrezzo che userai sicuramente in maniera regolare e che dovrà anche garantire la tua sicurezza; sarà quindi prendere una decisione informata e cercare la scala ideale.

Esistono numerosi siti dove trovare recensioni (soprattutto in inglese) che potrebbero aiutare la tua ricerca e soprattutto potrebbero assisterti verificando se la scala in questione sia nel tuo budget o se corrisponda ai tuoi criteri di ricerca. Questi siti potrebbero anche fornirti delle conoscenze sul come utilizzare la scala, che potrebbe rispondere ad alcuni tuoi dubbi o comunque a verificare se risponderebbe alle tue esigenze.

Benefici

I benefici di scegliere una scala professionale telescopica sono numerosi. Ovviamente, dato che questo tipo di scale sono una creazione recente mirata a risolvere alcuni dei problemi comuni presenti nelle scale a pioli tradizionali. Il vantaggio più ovvio è che questo tipo di scala è un attrezzo utilizzabile in vari campi grazie alla sua versatilità; perfetto sia per i lavoretti in casa che per i contesti professionali. La scala professionale telescopica fornisce un’alta capacità in termini di altezza essendo allo stesso tempo in grado di venire conservata in piccoli spazi. Possono essere messe in un furgone per essere trasportate o riposte in uno sgabuzzino.

Anche trasportarle da un lato a un altro di un cantiere o della propria casa risulta estremamente semplice riducendo il rischio di provocare danni a cose o persone. Ci sono quindi un sacco di lati positivi nell’utilizzo di una scala professionale telescopica per qualsiasi contesto. La sua versatilità fa sì che sia utile per molti lavori e lavoretti, diminuendo la necessità per altre scale o attrezzi estendibili rendendoti capace di arrivare ai punti più alti di qualsiasi edificio. É specialmente raccomandata nei contesti professionali per persone che necessitino di spostarsi spesso e trasportare una scala da un posto di lavoro a un altro.

Qualità

La maggior parte delle scale telescopiche sono solitamente costruite in alluminio, un materiale leggero, forte e abbastanza resistente alla ruggine. Dovresti sempre verificare che una scala sia assemblata bene così da garantire che sia sicura da utilizzare per raggiungere altezze elevate. Un elemento da notare è che in questo tipo di scale i pioli sono generalmente più sottili rispetto a una tradizionale scala a pioli, potrebbe risultare strano in un primo momento ma non c’è nulla di cui preoccuparsi, è tutto perfettamente sicuro.

scaletto alluminio allungabile

Sicurezza

Sicuramente una delle prime cose che dovrai controllare sono le etichette riportanti la dicitura EN131 e CE con numero di certificato e logo/nome dell’ente che ha emesso il certificato. Secondo la normativa italiana una scala deve: essere integra e in buono stato ai fini della sicurezza dotata di manuale d’uso e di manutenzione, adatta all’utilizzo specifico, maneggiata con cautela, deve appoggiare su una superficie regolare fissa, non scivolosa, stabile e non cedevole, deve essere posizionata in maniera tale da evitare rischi di collisioni, posizionata lontano da linee elettriche nude, aperture ed elementi metallici contundenti, i pioli devono sempre mantenere l’orizzontalità; ricorda sempre quindi di seguire queste direttive.

Una cosa importante è il poter aprire e chiudere la scala senza potenzialmente recare danno alle proprie dita. Nel caso dovessi optare per una scala telescopica in alluminio sarebbe opportuno acquistare anche delle protezioni in gomma per i pioli dato che questo materiale non ti proteggerebbe da un potenziale shock elettrico (nel caso la scala non ne sia dotata). Verifica sempre che non ci siano danni, crepe o ammaccature prima dell’acquisto e che i piedi siano coperti da materiale antiscivolo. Inoltre è importante ricordare che gli ultimi due/cinque pioli sono da considerare come non utilizzabili a seconda della tipologia della scala.

Lunghezza e flessibilità

Come regola generale la scala che comprerai dovrà essere almeno uno/due metro/i più lunga della cima della superficie su cui verrà poggiata. Molte scale telescopiche possono essere usate in modo classico, appoggiate al muro, come scala a libro oppure anche in entrambi i modi a seconda del modello. Il secondo tipo è generalmente più utilizzato in un contesto professionale ed è sempre opportuno verificare quale tipologia di scala si stia acquistando.

Peso massimo

Dovrai poi valutare se la tua priorità sarà acquistare una scala leggera e portatile, avendo quindi lo svantaggio della capacità della portata di peso più bassa, oppure sceglierne una con più capacità di peso che sarà però più pesante e difficile da trasportare. É inoltre importante menzionare che le scale telescopiche tendono a flettere, che potrebbe risultare intimidente all’inizio.

Estensione

Potrebbe sorgerti un dubbio durante l’acquisto della tua scala professionale telescopica: la devo stendere per forza al massimo? La risposta non è immediata; dipende dalla scala. Alcune possono essere anche estese solo in parte, mentre altre devono per forza essere estese al massimo. Verifica sempre questo aspetto prima dell’acquisto!

Conclusione

Seguendo questi consigli dovresti essere quindi in grado di prendere una decisione informata e acquistare la scala professionale telescopica più adatta alle tue necessità!

Scale estendibili e richiudibili disponibili subito