Migliori Trabattelli e Ponteggi Mobili in Alluminio e Acciaio

Il trabattello è uno strumento da lavoro che si distingue per la sua estrema versatilità. È utilizzato per svolgere tantissimi lavori, come la tinteggiatura agli ambienti esterni ed interni, il restauro o la muratura.

Viene anche chiamato ponte su ruote a torre, ed è ritenuto la soluzione migliore se devi effettuare lavori in altezza. Il trabattello è quindi essenziale per tutte quelle opere edili durante le quali ti troverai a dover lavorare a più di 2 metri di altezza. Naturalmente, in base alla mansione che andrai a svolgere è importante valutare bene quale modello scegliere.

Andiamo a vedere insieme quali sono gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione per scegliere il modello migliore a seconda delle tue necessità.

 

Trabattelli disponibili subito


Trabattello: per un utilizzo professionale ed hobbistico

In commercio esistono i trabattelli ad uso professionale e quelli ad uso domestico. Quest’ultimi, sono strumenti costituiti da una struttura che consente un semplice montaggio e può raggiungere la massima altezza di 4 metri.

Si tratta di una struttura perimetrale su ruote, che rendono lo spostamento molto più facile. Inoltre, per far sì che diventi più resistente, normalmente, si usano traverse laterali che vengono collocate ad ”X” e in questo modo si ottiene un’impalcatura più resistente e al tempo stesso compatta.

Mentre, per ciò che concerne il piano d’appoggio, di solito viene utilizzata una tavola di compensato che viene incastrata nella parte alta mediante l’alloggio perimetrale. A tutto ciò, si aggiunge un altro elemento fondamentale, ovvero la misura verticale di questi ponteggi mobili. Infatti, se si tratta di trabattelli professionali, le altezze di lavoro che si possono raggiungere sono più alte rispetto a quelli di uso domestico.

Trabattelli: per i tuoi lavori domestici!

In base a quanto detto fino ad ora, si evince che un trabattello è perfettamente in grado di sostituire una scala tradizionale. Si tratta di un metodo alternativo affidabile, e lo potrai notare se devi effettuare lavori di tinteggiatura e muratura, durante i quali sei costretto a salire di altezza. Rispetto ad una scala normale, questo strumento permette una maggiore libertà di movimento, al tempo stesso offre una base di appoggio dove potrai posizionare gli attrezzi e si distingue per la facilità di spostamento.

Oltre a queste caratteristiche, si può dire che il trabattello ad uso domestico è totalmente smontabile. In questo modo, dopo aver finito di utilizzarlo, potrai conservare tutti i suoi pezzi in garage o in ripostiglio. Considerando la loro utilità, sono strumenti largamente diffusi.

Pertanto, al momento dell’acquisto valuta di scegliere il modello giusto per le tue esigenze. Sarebbe opportuno che tu prendessi in considerazione strumenti da lavoro di alta qualità ed evitassi di acquistare modelli a basso costo o che risultano estremamente leggeri. Effettuando lavori in quota, la sicurezza è un fattore principale e si raccomanda la massima attenzione. Un trabattello di ottima qualità deve avere una solida e piana base di appoggio, visto che la maggior parte dei modelli non permette di regolare l’altezza dei piedini.

Trabattelli: per dei lavori a regola d’arte!

I trabattelli professionali, invece, si contraddistinguono per l’altezza di lavoro che può arrivare a raggiungere 18 metri. Proprio per questo motivo, spesso, vengono attaccati alle pareti mediante apposite staffe.

Un’altra caratteristica presente in essi, è l’essere scomponibili, infatti possono essere trasportati molto facilmente. Mentre, il piano di calpestio di questi modelli è molto ampio ed è in grado di reggere il tuo peso, ma anche quello dell’attrezzatura da lavoro di cui hai bisogno. Essendo modelli componibili, le alzate possono essere di varie dimensioni e questa caratteristica rende il sistema di misura modulare; infatti, uno stesso modello, può essere usato per diverse altezze.

trabattello

Trabattelli: l’importanza della portata

Continuando con i diversi fattori da prendere in considerazione, la portata del trabattello è estremamente importante. Essa si riferisce al numero di persone, e il peso massimo di carico, che il ponteggio mobile è in grado di sorreggere. Un trabattello professionale può sorreggere fino a 250 kg, mentre un modello ad uso domestico normalmente supporta un peso massimo di 120/150 kg.

Trabattelli in alluminio e acciaio: leggeri, stabili e facili da montare!

I materiali più utilizzati per realizzare la stragrande maggioranza dei modelli sono l’alluminio e l’acciaio. Il punto di forza dell’alluminio è la leggerezza. Esso facilita il trasporto o lo spostamento e spesso ad esso viene immesso dell’acciaio; questa opzione, porta un aumento del peso, e consente ad un trabattello di resistere al carico e alla torsione. In riferimento a questo tipo di modelli, è necessario ricordare che un trabattello di questo tipo è consigliato se devi svolgere un lavoro con continui movimenti avanti e indietro, come pitturare il soffitto o le pareti.

Mentre, un modello in acciaio zincato si contraddistingue per la sua grande stabilità, rappresentando la soluzione più indicata se devi svolgere lavori su superfici che non sono del tutto uniformi o, comunque, scivolose. In aggiunta a tutto ciò, questo materiale è molto più resistente e, pertanto, riesce a reggere un peso maggiore.

Vuoi conoscere i brand più attendibili? Metti la tua sicurezza nelle mani di grandi nomi come Marchetti, una rinomata azienda umbra costruttrice di ponteggi, Facal, Gierre e Svelt, grandi case produttrici lombarde di trabattelli.

Trabattelli: quando la sicurezza è la prima cosa

Se vuoi aumentare la sicurezza, dopo aver acquistato il modello secondo le tue necessità, potresti ricorrere anche a stabilizzatori o ad ancoraggi. A proposito della sicurezza è importante che controlli se il modello che tu vorresti acquistare contiene la bontà del sistema di chiusura, il piano d’appoggio o ganci dove riporre gli attrezzi, se sono presenti venature antiscivolo per assicurare la massima sicurezza e verificare l’incastro del pianale ai pilastri.

Trabattello: quali sono gli altri elementi da considerare prima dell’acquisto?

Come scegliere il modello migliore? Per procedere all’acquisto è importante che valuti bene la tipologia di lavoro che andrai ad eseguire e la superficie deve essere attentamente valutata. Ma ci sono anche altri elementi importanti che devi tenere in considerazione, come l’altezza massima di lavoro, se devi usare lo strumento in ambienti esterni bisogna tenere conto della presenza del vento, ma anche se il carico da sorreggere sarà orizzontale o verticale, e infine le condizioni del terreno dove verrà posizionato il trabattello.

Ricordati che al momento dell’acquisto tutti questi elementi sono essenziali ed influiscono in positivo o negativo in base al modello, sulle operazioni di montaggio e smontaggio che riflettono sulla durata complessiva dei lavori.

Trabattelli per interni disponibili subito