Trinciatutto per Trattore

Nel corso del tempo si sono sviluppate sempre più tecnologie nel campo dell’agricoltura, con lo scopo di aiutare gli addetti ai lavori nelle operazioni quotidiane di gestione.
Tra i tanti attrezzi disponibili, gli agricoltori hanno la possibilità di disporre dell’ausilio di una macchina agricola come il trincia-tutto per eliminare le erbe spontanee presenti nei vari campi, come gli uliveti e i vigneti.

Trinciatutto per trattore disponibili subito


Che cos’è il trincia-tutto?

Innanzitutto è bene specificare che tale macchina agricola è conosciuta anche con il nome di trincia-erba. Questo attrezzo viene collegato all’albero cardanico del trattore tramite l’attacco a tre punti, in modo tale che sia assicurato un aggancio saldo e sicuro. Lo scopo primario dell’utilizzo del trincia-erba è quello di tagliare ed eliminare ogni tipo di erba dal terreno, in modo tale da ottenere un campo curato e privo di qualsiasi tipo di rovo spontaneo. Con questa operazione, inoltre, si ottengono dei residui vegetali, che se lasciati sul terreno risultano essere molto utili per concimare il campo.

Naturalmente sul mercato sono disponibili vari modelli, in grado di accontentare le esigenze di ogni cliente. Principalmente le varie tipologie si differenziano per la pesantezza della macchina agricola e per la modalità di attacco, capace di garantire degli spostamenti differenti.

Quale deve essere il peso ideale di un trincia-tutto?

La pesantezza del trincia-erba è probabilmente la caratteristica fondamentale da prendere in considerazione quando si decide di procedere all’acquisto di tale macchina agricola. Prima di tutto è doveroso sottolineare che la scelta è strettamente legata al tipo di trattore che si ha a disposizione, in quanto un modello con poca potenza non è in grado di trainare una trincia pesante.

Si evince facilmente, che i modelli pensati per trattori più performanti sono capaci di garantire delle prestazioni migliori, visto che una trincia pesante è caratterizzata da componenti più robuste. Tutto ciò fa in modo che con quest’ultima tipologia si possa lavorare senza alcun tipo di problema su erba, potatura, rovi, paglia e sottoboschi. Inoltre, tale struttura consente di assorbire nel migliore dei modi le vibrazioni e le sollecitazioni causate dalla trinciatura di vegetali di grosse dimensioni, senza andare a incidere minimamente sulle componenti della macchina agricola.

La pesantezza della trincia va a incidere anche sull’altezza dell’erba da sminuzzare, in quanto uno dei modelli più leggeri è in grado di operare su un’altezza massima di 100 millimetri, mentre la serie più pesante riesce a tagliare anche l’erba più alta, essendo capace di agire fino ai 170 millimetri. In aggiunta a ciò, una trincia più pesante riesce a effettuare lo stesso lavoro fatto da un modello più leggero in tempi molto più ridotti. Ciò è possibile perché una tipologia di trincia pesante è in grado di ospitare un quantitativo di erba maggiore, permettendo così di avere una resa oraria superiore.

Un altro fattore da tenere in considerazione è quello relativo allo spessore del rotore, in quanto le dimensioni di questo elemento vanno a incidere sulla robustezza e sulla forza cinetica della macchina agricola. Inoltre, è più difficile che un rotore di dimensioni maggiori si danneggi quando subisce degli urti con corpi estranei presenti sul terreno.

trinciatutto-trattore

Spostamenti di un trincia-tutto

I trincia-erba si classificano anche per la tipologia di spostamento presente; infatti, in commercio sono disponibili modelli con attacco fisso, spostamento manuale e spostamento idraulico. La prima modalità, oltre a risultare economicamente più vantaggiosa, è particolarmente utilizzata dagli agricoltori che effettuano perlopiù la trinciatura in campi privi di qualsiasi tipo di albero. Le altre due, invece, consentono di traslare la macchina agricola fino a circa sessanta centimetri oltre le ruote del trattore. Con tale metodologia risulta essere più facile avvicinarsi agli alberi e rifinire in maniera più accurata le ripe e i bordi dei campi.

Si evince facilmente che una trincia con spostamento idraulico è sicuramente più funzionale rispetto alla tecnologia dello spostamento manuale. Nel primo caso, infatti, non sarà necessario scendere dal trattore per traslare la trincia, ma il tutto si svolgerà restando comodamente seduti sul proprio mezzo. Bisogna, però, specificare che non tutti i trattori possono montare tale tipologia di macchina agricola; per questo motivo è opportuno verificare che il proprio mezzo sia adatto prima di procedere all’acquisto.

Per spostare, invece, la trincia manualmente è obbligatorio scendere dal proprio trattore e sfilare il chiavistello, in modo tale da fissare la macchina agricola nella posizione che si ritiene essere più opportuna. In definitiva, si può affermare che se non si devono effettuare lavori su campi relativamente scomodi si può anche optare per una trincia-erba con attacco fisso; se, invece, si vuole avere una macchina in grado di rispondere a qualsiasi tipologia di evenienza è opportuno dotarsi di una trincia a spostamento idraulico.

Quali sono le altre caratteristiche da tenere in considerazione?

Come già accennato in precedenza, le caratteristiche appena descritte sono quelle più importanti per effettuare la giusta scelta nell’acquisto di una trincia-tutto. In aggiunta a ciò, però, è importante tenere conto anche di altri elementi, che possono rendere il proprio attrezzo perfetto per le operazioni da svolgere. La trincia ha la possibilità di montare dei diversi utensili da taglio; in particolare possiamo trovare i coltelli, le mazze e le mazze dentate.

I primi sono estremamente adatti a tagliare l’erba, ma vanno in seria difficoltà se trovano sul suolo delle piccole frasche di legno.  Le mazze, invece, vengono principalmente utilizzate quando si ha la necessità di trinciare un sottobosco o un terreno in cui sono presenti tracce di potatura. Le mazze dentate, infine, possono essere definite come i migliori utensili da taglio per una trincia-erba. Le stesse, solitamente, vengono montate solo sulle macchine agricole pesanti.

Altre componenti fondamentali da tenere in considerazione riguardano i ramponi posteriori, le cinghie di trasmissione e gli accessori di stabilizzazione, che comprendono il rullo posteriore e le slitte laterali. Ad ogni modo, è bene specificare che sul mercato sono presenti numerose tipologie di modelli, che si differenziano l’uno dall’altro per piccoli particolari. Probabilmente non è possibile definire quale sia la trincia perfetta, ma bisogna tenere bene in considerazione quali sono le esigenze da soddisfare e di conseguenza capire quale possa essere la macchina agricola che più si adatti al nostro caso.

Naturalmente in tutto ciò non si deve tralasciare l’aspetto economico, in quanto tra una trincia leggera con attacco fisso e una pesante con spostamento idraulico c’è una differenza di prezzo sostanziale.

Scopri tutte le offerte sul sito Agrieuro.com